
Voir Histoire du Mascarpone dans colonne de droite
Il mascarpone è ricavato dalla lavorazione della crema di latte vaccino, tipico di alcune zone della Lombardia, specialmente Mantova, Cremona, Lodi e Abbiategrasso (MI).
Due sembrano essere le possibili origini del nome di questo formaggio tipicamente lombardo: una dall'italianizzazione della esclamazione "mas que buono" (più che buono) pronunciata da un alto dignitario della corte di Spagna durante la dominazione del territorio lombardo; l'altra dal termine dialettale "mascherpa" o "mascarpìa" che indicava un sottoprodotto della lavorazione dello Stracchino.
Storicamente il mascarpone veniva prodotto solo durante la stagione fredda, dato che la conservazione al freddo è imprescindibile per questo formaggio, e veniva venduto sfuso o in piccoli sacchetti di garza del peso di 100-200 grammi ciascuno.
A Milano c'è un detto: "E' rimasto come quel della mascherpa!" per significare una persona che è rimasta spiacevolmente sorpresa. L'aneddoto a cui ci si riferisce racconta infatti che un garzone incaricato di portare il formaggio da Lodi a Milano per venderlo al mercato, vuoi per la lunghezza del viaggio (32 Km), vuoi per il fatto che il ragazzo aveva perso tempo in chiacchiere… quando arrivò a destinazione la sua cesta di vimini era sorprendentemente vuota perché, a causa del caldo, il mascarpone si era completamente sciolto colando attraverso le maglie della cesta.
1 commentaire:
Délicieux, félicitations au chef !
Enregistrer un commentaire